La terapia abhyanga è una pratica molto antica che risale ad un’età precedente il periodo vedico. I primi uomini praticavano dei metodi salutari di manipolazione del corpo per produrre forza, mobilità, flessibilità e memoria.
E’ un’arte valida ancora oggi e praticata in molte parti dell’India per correggere i disturbi dei dosha e vengono affiancati alla terapia ayurvedica, allo stile di vita e alla dieta per un approccio completo e mirato al riequilibrio psico-fisico.
Le sostanze utilizzate nei trattamenti sono essenzialmente a base di oli erbalizzati e polveri medicate che variano secondo lo squilibrio e la costituzione doshica della persona.
Ogni trattamento è personalizzato sulla base della propria costituzione individuale (prakriti) e dello squilibrio e dei disturbi di stagione. Numero di trattamenti, sostanze utilizzate e frequenza, vengono quindi determinati su base della necessità individuale.
Agisce su tutti i livelli ristabilendo equilibrio e armonia a livello energetico, mentale, emozionale, fisiologico e strutturale.
Particolarmente indicato per alleviare lo stress, la stanchezza, per rigenerare i tessuti e gli organi interni e per ridurre gonfiori. Rigenerante a livello fisico, mentale ed emozionale, eliminando le tossine metaboliche e mentali-emozionali.
Sono previsti trattamenti completi, della durata di circa 60 minuti e parziali, della durata di circa 40 minuti, oltre ad altre particolari procedure la cui durata può essere variabile.
Tutti i trattamenti devono essere ricevuti a stomaco vuoto.
Per le donne è bene astenersi dal ricevere trattamenti durante il periodo mestruale.
Nel rispetto della Tradizione classica ayurvedica specifici trattamenti vengono effettuati solo su prescrizione medica.